FOCSIV promuove e intende sostenere, attraverso la Campagna “Abbiamo riso per una cosa seria”, l’agricoltura familiare.
L’agricoltura familiare mette al centro le famiglie, in particolare le donne e i giovani, protagoniste dello sviluppo territoriale sia in Italia che nei Paesi del Sud del mondo, restituendo alle comunità il diritto di produrre gli alimenti necessari al loro sostentamento attraverso un modello di produzione legato alla tradizione dei territori e in grado di apportare un miglioramento della qualità della vita.
Nell’agricoltura familiare l’apporto qualificato e peculiare dei piccoli produttori dipende proprio dall’essere costituiti in famiglia, dall’essere fondati sulla logica della gratuità e del dono, sulla vocazione ad abitare la terra, con uno spirito di rispetto, di custodia e di sviluppo del creato per tutti, generazione dopo generazione.
L’Agricoltura familiare rappresenta la risposta più sostenibile ed efficace alla fame e alla malnutrizione di intere comunità coniugando diritto al cibo e dignità dell’uomo.
Infine, pone l’accento sull’alleanza globale tra gli agricoltori italiani, del Nord del mondo, e i contadini dei Paesi del Sud del mondo, sancita dal pacco di riso. Un’alleanza per la difesa del lavoro agricolo che, nonostante le diversità dei contesti territoriali a migliaia di chilometri di distanza, è caratterizzato dalle medesime problematiche riconducibili ad una logica sfrenata del profitto che non pone al centro né la dignità dell’uomo, né del suo lavoro.
La Campagna identifica 3 ambiti strategici di intervento in cui si inseriscono gli interventi dei Soci FOCSIV che partecipano alla Campagna tra Italia e Mondo.
Il circolo virtuoso dell’agricoltura familiare
E’ l’ambito nel quale si promuove la dignità di chi lavora la terra.
In Italia si salvaguarda, in particolare, l’impiego dei lavoratori stranieri nei campi dal fenomeno dello sfruttamento illegale, dando il giusto riconoscimento al coltivatore e il giusto valore economico per il suo lavoro. Nel mondo si rafforza l’agricoltura familiare come prospettiva di vita per il futuro per milioni di persone, altrimenti costrette a lasciare la propria terra e le proprie radici, ingrossando l’imponente flusso di esseri umani costretti a migrare in cerca di speranza e di un futuro migliore per sé e per i propri figli.
È l’ambito nel quale si promuove il rafforzamento del potere delle famiglie contadine e delle loro comunità come attori principali dello sviluppo rurale sostenibile e come alternativa ai sistemi agro – industriali.
Garantire il pasto giornaliero a bambini e ragazzi a scuola, un migliore livello di sicurezza alimentare e reddito familiare attraverso lo sviluppo di filiere alimentari locali, prevenire la malnutrizione e le malattie ad essa correlate dei bambini e delle loro madri, queste sono alcuni degli interventi di democrazia alimentare che proponiamo con i nostri progetti.
È l’ambito nel quale si rafforza il ruolo delle donne attraverso l’istruzione ed il lavoro in agricoltura per renderle in grado di assicurare sostegno all’economia familiare.
E’ l’istruzione di una donna la condizione indispensabile per prendersi cura della nutrizione, salute, istruzione, educazione e formazione dell’intero nucleo familiare.
Per approfondire leggi e scarica le pubblicazioni FOCSIV sul tema land grabbing e agroecologia.
Scarica i Documenti
– la Collana Strumenti FOCSIV 48/2016 – Atti del Convegno del 4 dicembre 2015 “Agricoltura familiare, un modello di sviluppo produttivo e sociale per nutrire il Pianeta in modo sostenibile”;
– la Collana Strumenti FOCSIV 39/2014 per l’agricoltura contadina familiare;
– la Collana Strumenti FOCSIV 42/2015 – Atti del Convegno del 4 dicembre 2014 “Nuove relazioni di fraternità: giovani e lavoro, agricoltura familiare, economia sociale”.
Social