In Repubblica Democratica del Congo, gli effetti del cambiamento climatico si manifestano da tempo in maniera evidente. La comunità rurale di Nyangezi nel Sud Kivu in Repubblica Democratica del Congo si trova a far fronte alle necessità quotidiane minacciata da sempre più frequenti erosioni, frane e alluvioni. L’instabilità causata da questi fenomeni espone la popolazione alla minaccia di malnutrizione e malattie. La fragilità economica insieme a quella sociale grava sulle famiglie di agricoltori presenti nella zona e soprattutto sulle molte donne rimaste vedove a causa della guerra.

Il progetto coinvolge a Nyangezi, le donne, spesso vittime di violenza e soprusi e favorisce l’avvio di piccole attività agricole di apicoltura e agroforestazione. Grazie ad una adeguata formazione tecnica e alla fornitura di uno starter kit, le donne coinvolte, sono in grado, attraverso le proprie attività di generare un reddito che contribuisca direttamente a migliorare l’alimentazione e sostenere le proprie famiglie. Grazie al progetto si consente a queste donne di uscire da una condizione di svantaggio e diventare agenti del proprio cambiamento. Allo stesso modo grazie al lavoro prezioso delle api e quello degli alberi da agro-forestazione il progetto contribuisce a mitigare gli effetti devastanti del cambiamento climatico.

 

www.amicideipopoli.org

Scarica il volantino