Kenya, Etiopia e Somalia stanno vivendo una gravissima siccità: le piogge sono fallite per quattro stagioni
consecutive. CEFA è presente nei paesi e promuove interventi per mitigare gli effetti della crisi climatica e
aiutare le comunità rurali. Quello che sta vivendo il Corno d’Africa è il periodo di siccità più lungo in oltre 40
anni ed è destinato a continuare, con 26 milioni di persone in Kenya, Somalia ed Etiopia che soffriranno la
fame.
In Kenya, quest’anno, la produzione di mais e fagioli è stata inferiore del 78-95% e si prevede che la pioggia
caduta sarà al di sotto della media: si tratterà della quinta stagione consecutiva senza piogge.
Nella Contea di West Pokot, CEFA fornirà corsi di formazione a 1000 agricoltori e agricoltrici concentrandosi sulla
produzione e gestione del mango. Particolare attenzione sarà data alle tecniche climate smart e alle buone
pratiche agronomiche al fine di promuovere una gestione sostenibile del suolo e dell’uso dell’acqua.
L’attività prevede di supportare gli agricoltori anche nell’acquisto e nella piantumazione di varietà di mango:
per questa ragione, verranno costruiti due vivai dove saranno distribuiti kit per portare avanti le attività
agricole e contrastare le conseguenze del cambiamento climatico.
I kit agricoli che sono composti da: piante di mango, fertilizzanti, maschere, guanti e dispositivi di protezione individuale.
CEFA – Il seme della solidarietà (cefaonlus.it)
Social